Il sistema dei crediti

La carriera scolastica di uno studente viene valorizzata da due tipi di credito: formativo e scolastico.

Il credito formativo vuole valorizzare ogni “qualificata esperienza“ effettuata da ogni allievo al di fuori della scuola. Assegnato dai Consigli di classe e/o dalle Commissioni d’esame, tiene in considerazione le seguenti attività debitamente documentate:

  • attività sportive;
  • esposizioni e/o pubblicazioni
  • attività di volontariato sociale
  • collaborazioni con aziende, studi di progettazione, laboratori artistici e artigianali;
  • partecipazione a stage estivi
  • soggiorni in scuole o campus in Italia o all’estero
  • attività musicali in conservatori e scuole di musica

Il credito scolastico è stato introdotto per rendere gli Esami di Stato più obiettivi e più efficaci nel valutare l’andamento complessivo della carriera scolastica di ogni alunno. Il credito viene attribuito dal Consiglio di classe (nelle scrutinio finale degli ultimi tre anni del Corso Sperimentale e in sede dell’esame di licenza + nello scrutinio finale degli ultimi due anni del Corso di Ordinamento) ad ogni alunno meritevole (per un punteggio massimo complessivo di 20 punti) tenendo in considerazione:

  • la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto
  • la frequenza dell’area di indirizzo
  • l’interesse e l’impegno nella partecipazione alle attività integrative
  • eventuali crediti formativi