Come trasferirsi da altri istituti

Trasferimenti e Passaggi al Liceo Artistico Galvani: Guida Completa

A seguito della sentenza n. 3250/2024 del Consiglio di Stato, il Liceo Artistico Galvani ha aggiornato il proprio regolamento per facilitare la mobilità degli studenti, promuovendo percorsi personalizzati e flessibili. Questo significa che non sono più previsti esami integrativi obbligatori per il passaggio tra indirizzi o istituti diversi. Il processo di ammissione ora include fasi di valutazione, orientamento e accompagnamento didattico.

Di seguito trovi un riepilogo delle diverse casistiche:

Trasferimenti in entrata per le classi prime

Periodo: Dopo la chiusura delle iscrizioni e prima dell'inizio delle lezioni. In casi eccezionali, entro il 31 gennaio dell’anno in corso.

Procedura:

  1. Contatto con il Dirigente Scolastico: Per verificare la disponibilità di posti e presentare la richiesta e le motivazioni.

  2. Nulla osta: Rivolgiti alla scuola di provenienza per ottenere il nulla osta.

Importante: La disponibilità di posti è limitata dagli spazi. Le richieste potrebbero essere inserite in lista d'attesa e valutate a fine agosto, seguendo una graduatoria basata sui criteri stabiliti dal  Consiglio di Istituto.

Passaggio alla classe seconda e trasferimenti in entrata da scuole diverse (classi non iniziali)

Periodo: Dopo la chiusura delle iscrizioni ed entro il 5 luglio. In casi eccezionali e con forti motivazioni, dall'inizio dell'anno scolastico ed entro il 15 novembre.

Se sei stato promosso al primo anno o devi ripetere la seconda e desideri passare al Liceo Artistico Galvani, dovrai sostenere un colloquio conoscitivo.

Finalità del colloquio: Identificare eventuali lacune formative, soprattutto nelle discipline non previste nel tuo indirizzo di provenienza.

Argomenti del colloquio: Tutte le discipline del primo anno, con maggiore approfondimento per le materie caratterizzanti il liceo artistico non studiate in precedenza.

Documentazione richiesta: È fondamentale presentare un portfolio di lavori svolti (secondo le indicazioni allegate) per le seguenti materie:

  • Discipline grafico-pittoriche

  • Discipline plastiche e scultoree

  • Discipline geometriche

  • Laboratorio artistico

  • Storia dell'arte - (programma di studio)

Nota: Una buona preparazione autonoma è essenziale per affrontare con successo il secondo anno.

Passaggio a classi successive alla seconda

Passaggio in classe terza

Prima di tutto: Invia una mail alla segreteria (ufficio alunni) per verificare la disponibilità di posti nell'indirizzo desiderato.

Procedura per gli studenti promossi a una classe superiore alla seconda:

  1. Colloquio di accoglienza: Lo studente (se minorenne, accompagnato da un genitore) sosterrà un colloquio con il Dirigente Scolastico o un docente delegato. Durante l'incontro verranno analizzati:

    • Il curriculum scolastico pregresso

    • Le motivazioni del passaggio

    • Eventuali lacune in competenze o conoscenze

    • Le attitudini e gli interessi dello studente

  1. Valutazione della documentazione: per l'ingresso nel triennio, dovrai fornire:

    • Pagelle scolastiche degli ultimi due anni

    • Programmi delle discipline del percorso precedente 

    • Eventuali certificazioni PCTO (per le classi IV e V)

    • Attestato della formazione sulla sicurezza

    • Eventuali crediti formativi maturati

  1. Colloquio con l'intero Consiglio di Classe: Il trasferimento avverrà previo colloquio da svolgersi a fine agosto, volto a individuare eventuali carenze formative, in particolare nelle discipline non previste nell'indirizzo di provenienza. Questo colloquio è finalizzato alla predisposizione di un "Piano di accompagnamento individualizzato".

Nota: Il Consiglio di Classe sarà integrato con docenti delle discipline del biennio (discipline pittoriche, plastiche, laboratorio artistico, geometriche, storia dell'arte e altre, se necessarie in base al curriculum presentato).

Piano di accompagnamento individualizzato

Definizione del piano: Dopo il colloquio o entro l'inizio delle lezioni per le classi terze, il Consiglio di Classe redigerà un piano personalizzato di interventi didattici integrativi, focalizzato sui nuclei fondamentali delle discipline di indirizzo rilevanti per il percorso scelto.

Modalità e tempi: Gli interventi potranno svolgersi:

    • Prima dell'avvio dell'anno scolastico: Tramite studio individuale guidato dalla programmazione.

    • Nel primo periodo dell'anno scolastico: Con moduli pomeridiani in base alle possibilità organizzative, percorsi in orario curricolare o studio individuale guidato.

Tipologia degli interventi:

    • Lezioni integrative mirate

    • Tutoraggio individuale o di piccolo gruppo

    • Studio assistito o affiancamento in classe

    • Verifiche in itinere (non valutative ma orientative)

Valutazione e inserimento definitivo: Al termine del percorso iniziale, durante gli scrutini del primo periodo didattico [gennaio], il Consiglio di Classe valuterà la situazione e deciderà se prolungare il supporto didattico fino alla fine dell'anno scolastico.

Allegati: Ti verranno fornite indicazioni specifiche per la preparazione, gli elaborati da realizzare e i materiali/strumenti da utilizzare. I programmi di studio del 1° e del 2° anno sono qui allegati.

Importante: Non si accettano richieste di iscrizioni a classi successive alla seconda presentate durante l'anno scolastico, salvo trasferimenti da altri licei artistici o da istituti/classi/indirizzi coerenti con la nostra offerta formativa. Casi eccezionali: Situazioni particolari debitamente motivate (es. trasferimento familiare improvviso, figli di genitori con attività itinerante, disposizioni giudiziarie) saranno esaminate dal Dirigente Scolastico caso per caso.

Passaggio in classe quarta

Per l'ingresso in classe quarta, è necessario affrontare la preparazione autonoma prevista per tutti gli anni precedenti; inoltre è indispensabile un colloquio con docenti specialisti dell'indirizzo di interesse per concordare un piano di preparazione per l'area di indirizzo del terzo anno. Gli studenti interessati dovranno recuperare non solo le materie specifiche del biennio ma anche quelle relative all'indirizzo prescelto e le altre non svolte nel precedente percorso scolastico. E’ pertanto consigliato prendere contatti per tempo.

Nota: L'ingresso in classe quinta è sconsigliato, salvo situazioni particolari.

Informazioni generali e scadenze

  • Per informazioni specifiche, contatta la docente referente per l'orientamento all'indirizzo: orientamento@liceoartisticogalvani.edu.it.

  • Le richieste di passaggio da un'altra scuola devono essere formalizzate entro il 5 luglio inviando il modulo allegato a pnsd020009@istruzione.it (con copia del documento di un genitore) o consegnandolo a mano presso l'ufficio didattica della sede di Cordenons.

  • Per situazioni di DSA o altre condizioni meritevoli di tutela, è necessario presentare la documentazione comprovante (e preferibilmente una copia del Piano Didattico Personalizzato adottato nella scuola di provenienza) entro il 5 luglio.

  • È consigliabile fissare un appuntamento con il Dirigente Scolastico o la F.S. per l'orientamento tramite l'indirizzo email: orientamento@liceoartisticogalvani.edu.it / enrico.quattrin@liceoartisticogalvani.edu.it

  • La sessione dei colloqui si svolge, di norma, nell'ultima settimana di agosto e nella prima di settembre (comunque prima dell'inizio delle lezioni), con un calendario pubblicato sul sito web dell'Istituto.


Esami di idoneità (DM n° 5 dell'08.02.2021)

Nonostante l'aggiornamento del regolamento interno, le disposizioni ministeriali sugli esami di idoneità rimangono valide:

Articolo 5 (Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado. Sessione e requisiti di ammissione):

Possono sostenere gli esami di idoneità:

  • Candidati esterni: Per accedere a una classe successiva alla prima o studenti che hanno interrotto la frequenza prima del 15 marzo.

  • Candidati interni: Promossi nello scrutinio finale, per accedere a una classe successiva a quella per cui possiedono il titolo di ammissione.

Articolo 6 (Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado. Commissioni e prove d’esame):

  • Commissione: Nominata e presieduta dal Dirigente Scolastico o suo delegato, composta dai docenti della classe a cui il candidato aspira e, se necessario, integrata con docenti delle discipline degli anni precedenti.

  • Programmazioni: Le programmazioni presentate dai candidati devono essere conformi ai curricoli ordinamentali per l'ammissione agli esami.

  • Prove d'esame:

  • I candidati sostengono gli esami su tutte le discipline previste dal piano di studi dell'anno o degli anni per i quali non possiedono la promozione.

  • I candidati esterni, con promozione o idoneità a classi di altro corso o indirizzo, devono sostenere l'esame su tutte le discipline del piano di studi relativo agli anni per cui non sono in possesso di promozione/idoneità, e sulle discipline non coincidenti con quelle del corso seguito, con riferimento agli anni già frequentati con esito positivo.

  • Le prove possono essere scritte, grafiche, scritto-grafiche, compositivo/esecutive musicali e coreutiche, pratiche e orali.

  • Per esami relativi a più anni, la preparazione viene accertata in relazione alla programmazione di ciascun anno e la valutazione è distinta per ogni anno.

  • Candidati con DSA: La commissione, in base alla certificazione, individua le modalità e gli strumenti compensativi funzionali allo svolgimento delle prove.

  • Superamento esami: Il candidato supera gli esami con un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna disciplina.


Accoglienza e Limiti

Tutte le richieste di trasferimento saranno valutate e accolte in base a:

  • Risorse di organico disponibili

  • Effettiva capienza dell'Istituto in base alle norme di sicurezza degli edifici scolastici (secondo Enti Locali e circolare ministeriale annuale sulle iscrizioni)

Allegati

Integrazione regolemento passaggi da altra scuola.docx.pdf

File PDF

8. Criteri formazione classi 25.26_1.pdf

File PDF

Idoneità passaggio in seconda

File PDF

Idoneità passaggio in terza

File PDF

Modulo per la Partecipazione agli esami di Idoneità docx

File DOCX

Modulo per la Partecipazione agli esami di Idoneità pdf

File PDF