UTILIZZO SMARTPHONE A SCUOLA, integrazione regolamento d'istituto
Integrazione regolamento di istituto
Delibera Collegio Docenti n. 41 del 25 giugno 2025
Delibera Consiglio di Istituto n. 99 del 26 giugno 2025
“UTILIZZO SMARTPHONE A SCUOLA”
1. La Circolare MIM del 16/06/2025, facendo seguito alla nota ministeriale n. 5274 dell’11 luglio 2024, riguardante il primo ciclo di istruzione, dispone anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico.
2. La circolare a cui si rimanda motiva l’intervento: “Tale intervento appare ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi, ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica, che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche. Sull’argomento sono sempre più numerosi gli studi, così come risulta una sempre maggiore attenzione da parte degli organismi internazionali e delle istituzioni sanitarie sulla necessità di adottare politiche in grado di contrastare i preoccupanti fenomeni che tali ricerche mettono in luce.” In proposito, appare utile richiamare uno studio dell’OCSE condotto nel 2024, “From decline to revival: Policies to unlock human capital and productivity”1, i cui risultati evidenziano gli effetti negativi dell’uso di smartphone e social media sul rendimento scolastico. L’OCSE ritiene quindi necessario adottare programmi per un uso responsabile di Internet e riforme delle politiche educative che potrebbero attenuare tali effetti, contrastando il calo del livello degli apprendimenti, rilevabile dai punteggi PISA e in parte imputabile proprio all’uso improprio delle tecnologie digitali, e favorendo la crescita del capitale umano. Similmente, l’Organizzazione mondiale della sanità, in base ai risultati del Rapporto denominato “A focus on adolescent social media use and gaming in Europe, central Asia and Canada” (2024), ha evidenziato come l’uso problematico dei social media tra gli adolescenti abbia subito un notevole incremento, con significativa diffusione di fenomeni di dipendenza quali l’incapacità di controllare l’uso degli smartphone, sintomi da astinenza e il trascurare altre attività con conseguenze negative sulla vita quotidiana. Anche l’Istituto Superiore di Sanità afferma che, tra le dipendenze comportamentali, l’uso problematico dello smartphone colpisce oltre il 25% degli adolescenti, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni, e, nel Rapporto ISTISAN 23-253, evidenzia che, nella fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni, la dipendenza dai social media è associata a un peggiore rendimento scolastico rispetto a chi non ne è dipendente.
3. Il Liceo artistico Enrico Galvani aggiorna quindi il regolamento di istituto e il patto di corresponsabilità, introducendo il divieto di utilizzo dello smartphone durante l'orario scolastico anche a fini didattici.
4. Il divieto è esteso agli smartwatch e strumenti simili.
5. In occasione di uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione, lo smartphone non sarà consegnato al docente ma sarà custodito spento a cura del singolo studente. Durante le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, l’uso è consentito esclusivamente al di fuori dei momenti dedicati alle attività legate all’aspetto didattico.
6. Modalità di attuazione dell’obbligo: Gli smartphone dovranno essere consegnati alla prima ora di lezione rigorosamente spenti. Verranno restituiti alla fine dell’ultima ora di lezione o in occasione di cambiamenti di aula previsti dall’orario. Nei casi di rientro pomeridiani gli studenti riconsegneranno il dispositivo suddetto all’inizio della sesta ora e lo riprenderanno alla fine delle lezioni. Ulteriori specifiche organizzative verrano disposte a cura del Dirigente Scolastico all’avvio dell’anno scolastico.
7. Si introducono le seguenti sanzioni disciplinari: la segnalazione per l’avvio del procedimento può essere fatta da qualunque membro del personale, incluso A.T.A.: nel caso del personale ATA si rivolgeranno al docente di vigilanza per l’inserimento della nota sul R.E. a. prima segnalazione: Nota sul registro
b. seconda segnalazione: ammonizione sul Registro e convocazione, a cura del coordinatore, della famiglia
c. terza segnalazione: avvio procedimento discplinare, Consiglio di classe straordinario, audizione della famiglia e conseguente deliberazione per una sospensione da 1 a 2 gg.
8. L’uso del telefono cellulare sarà sempre ammesso nei casi in cui lo stesso sia previsto dal Piano educativo individualizzato [PEI] o dal Piano didattico personalizzato [PDP] ovvero per motivate necessità personali [motivi di salute documentati].
9. Per finalità didattiche resta confermato l’impiego degli altri dispositivi tecnologici e digitali a supporto dell’innovazione dei processi di insegnamento e di apprendimento, come pc e tablet. L’uso di tablet e altri dispositivi mobili è consentito unicamente su indicazione del docente, con esclusiva finalità didattica, in momenti ben definiti e con modalità prescritte dall’insegnante. In caso di utilizzo di dispositivi personali (Bring Your Own Device) e in attesa di apposito regolamento elaborato dal Collegio dei Docenti si stabiliscono questi principi: a. L'utilizzo di dispositivi personali (Bring Your Own Device) non smartphone può essere consentito per attività didattiche, esclusivamente previa autorizzazione del docente.
b. L'utilizzo di dispositivi personali deve essere conforme alle regole della E-policy, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, il rispetto della privacy e l'uso della rete scolastica.
c. L'Istituto non è responsabile per eventuali danni o perdite di dati relativi ai dispositivi personali la cui custodia e gestione è da ritenersi sempre personale: questo si applica anche a pen drive, hard disk, cloud personali che devono sempre essere sotto la personale custodia per proprietario
10. L’attuazione del divieto generalizzato dell’impiego del telefono cellulare non esaurisce il fondamentale ruolo che la scuola è chiamata a svolgere per assicurare il benessere psicofisico e la crescita dei nostri studenti: come previsto dall’e-policy di istituto, è necessario rafforzare le azioni finalizzate a educare all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli altri strumenti digitali. Questo rientra pienamente all’interno del Curricolo di Educazione civica in vigore.