Integrazione Patto di Corresponsabilità | a.s. 2020.2021

INTEGRAZIONE PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

nel Rispetto del Regolamento sul contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19 a scuola e del Regolamento DDI

VISTO Il Piano Scuola MIUR 20/21 (Pianificazione delle attività scolastiche per settembre 2020);

VISTO il D.M. 39 del 26/6/2020;

VISTO il Documento Tecnico della Protezione Civile su Ipotesi di Rimodulazione delle Misure Contenitive nel Settore Scolastico,

la Dirigenza Scolastica dell'Istituto "E.Galvani" integra il Patto di Corresponsabilità di Istituto per l'a.s.2020/21, con quanto segue:

 

L'Istituto si impegna a: 

  • organizzare incontri con RSPP, Medico competente, ASS locale, per il supporto nell'emergenza sanitaria, al fine di vagliare le molteplici azioni da attivare per il contenimento dei rischi di contagio;
  • assicurare puntuale attuazione del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 a scuola (distanziamento, uso della mascherina, lavaggio frequente e/o igienizzazione delle mani, igienizzazione di strumenti);
  • impartire specifiche istruzioni (sulla base delle indicazioni del CTS) per la corretta sanificazione dei locali;
  • definire il 'setting dell’aula' in modo da garantire il distanziamento prescritto;
  • affiggere cartelli in prossimità delle postazioni di uso comune per indicare l'igienizzazione prima e dopo l'uso;
  • definire, in relazione alle condizioni di contesto, tempi e modi di aerazione dei locali durante le lezioni;
  • mettere a disposizione detergenti igienizzanti;
  • predisporre cartellonistica e segnaletica da affiggere nei vari ambienti scolastici;
  • predisporre indicazioni per l'ordinato ingresso e uscita da scuola, per gli spostamenti interni ai locali scolastici;
  • in relazione al rischio di contagio e alle possibili azioni di prevenzione, promuovere azioni di formazione e informazione - frequente e diffusa - del personale scolastico, degli alunni e delle famiglie;
  • garantire il funzionamento didattico e amministrativo della scuola anche durante la sospensione dell’attività didattica in presenza;
  • comunicare con le famiglie in merito alla partecipazione, ai risultati, alle difficoltà, ai progressi dell’alunno;
  • seguire per le attività didattica a distanza i tempi e le modalità concordate nel regolamento della DDI.

 La famiglia si impegna a:

  • conoscere le misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
  • garantire che i componenti del proprio nucleo familiare non siano stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni (precondizione alla presenza a scuola);
  • garantire di non essere stati a contatto con persone positive, per quanto a propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni (precondizione alla presenza a scuola);
  • trattenere il proprio figlio a casa in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°C) da misurare quotidianamente prima di uscire di casa, oppure in presenza di altri sintomi quali mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell'olfatto o del gusto e di informare tempestivamente il pediatra o il medico di medicina generale della comparsa dei sintomi o febbre e accettare che la scuola non possa accogliere lo studente con la sintomatologia di cui sopra;
  • accettare che, in caso di insorgenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°C) o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), l'Istituto scolastico provveda all'isolamento immediato dello studente nei locali predisposti e ad informare immediatamente i familiari;
  • recarsi immediatamente a scuola e riprendere il figlio/a in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia respiratoria o febbrile nel rispetto del protocollo disposto da Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola, e ad avvisare subito il pediatra o il medico di base;
  • fornire quotidianamente al proprio figlio due mascherine di cui una di ricambio e fazzoletti monouso per uso personale
  • assicurarsi che portino solo materiali scolastici, la propria merenda e una bottiglia d’acqua;
  • informarsi adeguatamente di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie messe a punto dall'Istituto per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19;
  • collaborare con la scuola nell'educazione al rispetto da parte del proprio figlio/a delle indicazioni igienico sanitarie all'interno dell'istituto scolastico;
  • garantire il puntuale rispetto degli orari di accesso/uscita dalla scuola;
  • non accedere, se non su appuntamento e uno alla volta;
  • adottare, anche nei tempi e nei luoghi della giornata che il proprio figlio non trascorre a scuola, comportamenti di massima precauzione circa il rischio di contagio;
  • tenersi informata costantemente riguardo alle iniziative della scuola, soprattutto mediante una consultazione quotidiana e sistematica della Bacheca del Registro Elettronico della Scuola e/o del sito istituzionale;
  • utilizzare la posta elettronica come primo contatto con la segreteria didattica;
  • condividere finalità e obiettivi della didattica a distanza;
  • assicurare la partecipazione regolare e la puntualità dello studente avvisando il docente di riferimento nel caso in cui l’alunno sia impossibilitato a seguire le lezioni;
  • avere consapevolezza del fatto che l’infrazione alle regole nell’uso della piattaforma informatica e qualsiasi azione che violi la privacy dei docenti/compagni di classe comportano sanzioni disciplinari;
  • i genitori rappresentanti di classe o d'istituto si impegnano ad esercitare il loro ruolo anche a distanza.

 La studentessa / lo studente si impegna a:

  • rispettare tutta la normativa vigente in tema di emergenza sanitaria da contagio Covid19 e le relative direttive impartite e disposte anche dalla scuola;
  • comunicare tempestivamente alla scuola le variazioni del proprio stato di salute che potrebbero riferirsi ad un contagio da Covid19 (febbre, raffreddore, congiuntivite, tosse, ecc.) per permettere l'attuazione del previsto protocollo e scongiurare il pericolo di contagio di massa;
  • portare da casa solo materiali scolastici, la propria merenda e una bottiglia d’acqua;
  • non lasciare a scuola materiale scolastico, se non appositamente collocato secondo le disposizioni dei docenti;
  • contribuire a costruire all'interno della scuola un ambiente accogliente e sicuro, senza esasperazioni o leggerezze;
  • partecipare alle proposte di didattica online, accedendo ai materiali messi a disposizione dai docenti;
  • avere rispetto degli orari indicati dagli insegnanti e avvertire il docente di riferimento nel caso di assenza alla lezione;
  • scegliere i luoghi e le modalità di comportamento adeguati al contesto didattico;
  • non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare o offendere compagni e docenti o violarne la privacy diffondendo in rete, attraverso screenshot, fotografie ecc, le attività svolte dal docente;
  • usare a soli fini didattici le piattaforme e le applicazioni ad esse collegate, compresi eventuali strumenti informatici in comodato d’uso; 
  • partecipare alle lezioni on-line avendo con sé tutto il materiale per poter svolgere le lezioni;
  • gli studenti rappresentanti di classe o d'istituto si impegnano ad esercitare il loro ruolo anche a distanza;
  • controllare quotidianamente le piattaforme digitali utilizzate con i propri insegnanti.

 

IL GENITORE ---------------------------------------------------------------

LO STUDENTE ——————————————————————————————

IL DIRIGENTE SCOLASTICO: ENRICO QUATTRIN (firma sostituita a mezzo stampa)

INTEGRAZIONE PATTO CORRESPONSABILITA'_Liceo Artistico Galvani_a.s. 2020.2021.pdf