Auguri di buone feste

Lungo il ricorrente tempo delle nostre giornate, che volta per volta sembrano tese come frecce verso un qualche bersaglio, è opportuno avere dei momenti di discontinuità. Uno di questi è il Natale, proprio questo periodo di vacanza: in queste giornate la consueta linea temporale così tesa ed efficiente sembra incurvarsi, creare un piccolo salto, attraversare una discontinuità. Un punto di discontinuità in matematica indica un momento in cui una funzione cambia bruscamente il suo comportamento. Allo stesso modo, il Natale è un momento di brusco cambiamento nel nostro quotidiano, in cui riemerge in parte l’antica percezione del tempo come un fattore ciclico, mitico e magico. Dimenticando per qualche momento la preoccupazione per il domani, nel cuore dell’inverno, riscoprire insieme un’idea di felicità.

Donare: è anche questo parte del nostro lavoro quotidiano, infatti, tessuto com’è di memoria del passato e sogno del futuro, se come sosteneva T.W.Adorno: “La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare l'altro come un soggetto: il contrario della smemoratezza.” Colgo l’occasione quindi per augurare a tutta la nostra comunità un lieto Natale e un felice 2025 ricco di sfide e soddisfazioni, ma anche di attese, di scelte e di ricordi nuovissimi da inventare.

Un sincero augurio agli studenti, alle loro famiglie, ai docenti e a tutto il personale ATA della scuola più bella!